INCREASE – Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems

Condividi i fagioli: un esperimento di Citizen Science

La registrazione per la partecipazione al terzo round del Citizen Science Experiment di INCREASE ora è chiusa.

  • A tutti i numerosi partecipanti: il team di INCREASE vi augura un viaggio felice e di successo nella coltivazione del fagiolo!
    Clicca qui per scoprire come procedere da qui!

    I prossimi passaggi del tuo viaggio nella coltivazione del fagiolo:

    1. Aggiornamento dell’App
      L’App CSA di INCREASE è stata adattata alle esigenze del terzo round ed ora offre una funzione di scambio dei semi per i cittadini dei round precedenti. L’App è attualmente disponibile anche in ungherese e olandese. Come primo passaggio per iniziare il tuo esperimento, vai al tuo App Store (disponibile per iOS e per Android) ed aggiorna l’App.
      Informazioni generali per tutti i partecipanti: il sottomenu “Il mio CSE” è la parte centrale per condurre il tuo esperimento.
      Importante per i nuovi partecipanti: solo una volta che l’Accordo Standardizzato di Trasferimento di Materiale vegetale (Standard Material Transfer Agreement - SMTA) è stato attivato per voi, potrete visualizzare la sezione “Il mio CSE”!

    2. Approvazione dell’Accordo Standardizzato di Trasferimento di Materiale vegetale (SMTA)
      Il team di INCREASE ha già iniziato ad assegnare le varietà di fagiolo ai partecipanti. Tuttavia, a causa dell’ingente volume, non riusciremo a riempire le buste di semi e ad attivare l’SMTA per tutti i nuovi partecipanti contemporaneamente. Ti informeremo tramite email non appena il tuo SMTA sarà attivato (inizieremo con l’Europa meridionale poiché la semina è più precoce). Solo successivamente il menu “Il mio CSE” sarà visibile e troverai “conferma i dati” nel menu. Qui, dovrai confermare i tuoi dati personali e le informazioni di spedizione per assicurarti di ricevere i semi all’indirizzo corretto. Assicurati di fornirci l’indirizzo a cui i semi devono essere spediti e controlla attentamente prima di inviare le informazioni tramite l’App. Non è possibile apportare correzioni agli indirizzi nell’App. Nel caso di inserimento di un indirizzo errato, si prega di inviare il più rapidamente possibile una email con l’esatto indirizzo di spedizione a Increase.CSE-team@ipk-gatersleben.de Dopo qualche tempo, quando i tuoi dati sono estratti dal nostro server, nell’App comparirà “SMTA” e potrai inviare la tua approvazione entro 10 giorni dalla ricezione dell’email di attivazione dell’SMTA. Per saperne di più sull’SMTA, visitate qui.

    3. Spedizione dei semi Ad Ancona, in Italia, il team di INCREASE assembla tutte le bustine di semi per i partecipanti. Non appena avrai approvato l’SMTA, i semi ti saranno spediti per posta. Controlla regolarmente la tua casella di posta per una busta dall’Italia. La consegna della posta a volte può richiedere del tempo e sfortunatamente, in rari casi, potrebbe perdersi per strada. Purtroppo, questo non è nostra responsabilità. Se la busta non è arrivata dopo circa tre settimane dall’approvazione dell’SMTA, vi preghiamo di contattarci via email a [Increase.CSE-team@ipk-gatersleben.de](mailto:Increase.CSE-team@ipk-gatersleben.de).**

    4. Convalida del seme
      Una volta ricevuti i semi, devi effettuare il passaggio di convalida tramite il menu “Il mio CSE” dell’App CSA. Per fare questo, devi collocare i fagioli sul colour checker fornito e scattare una foto di ogni varietà di fagiolo. Assicurati di non confondere le varietà durante questo passaggio. Maggiori informazioni ed un tutorial sono disponibili al punto “Convalida” qui.

    5. Scegli il tuo livello di abilità
      Dopo aver convalidato i tuoi semi, determina il tuo livello di abilità tramite la sezione di “Il mio CSE”. Puoi scegliere tra livello base, medio ed esperto con un numero crescente di caratteri del fagiolo da rilevare. Tieni presente che puoi modificare il livello in qualsiasi momento durante l’esperimento. Per avere una panoramica dei diversi livelli e dei caratteri che includono, dai un’occhiata qui.

    6. Semina i tuoi semi
      Una volta fatta la tua scelta sul livello di abilità, “Semina” apparirà nel menu “Il mio CSE”. Qui, puoi stabilire lo schema di semina ed informarci sulle tue condizioni di semina e sulla data di semina di ogni parcella. Dai un’occhiata ai nostri tutorial di semina sul sito web.

    7. Rilievo dei caratteri del fagiolo (fenotipizzazione) I caratteri sono organizzati in sottomenu per avere un quadro più completo. I sottomenu sono: emergenza, crescita della pianta, fioritura, maturazione dei baccelli, raccolta, post-raccolta (baccelli), post-raccolta (semi). I caratteri per ogni sottomenu sono già visibili sul nostro sito web, basta andare al livello “esperto” per vedere tutti i caratteri.

    Durante l’esperimento, controlla regolarmente le tue email (anche la tua cartella spam, per ogni evenienza), poiché ti informeremo in dettaglio su ogni passaggio necessario.

    Note aggiuntive:

    • Per saperne di più sul background e la motivazione dei partecipanti, un questionario apposito sarà prossimamente disponibile nell’App, informeremo tramite email quando sarà attivo.
    • Se lo desideri, puoi unirti a uno dei gruppi Facebook specifici per lingua per scambiare informazioni, suggerimenti ed immagini con altri partecipanti.

    Con i nostri migliori auguri ed un grande grazie per il tuo supporto,
    Il team del Citizen Science Experiment di INCREASE

La scienza non è limitata agli scienziati. Tutti possono essere coinvolti.

La partecipazione del pubblico alla ricerca scientifica sta diventando sempre più cruciale per aumentare la comprensione da parte di tutti della scienza e dei suoi benefici per la società. Ancora più importante, fa avanzare la ricerca scientifica stessa. ... e, allo stesso modo, gioca un ruolo cruciale in INCREASE. Qui, studiamo tutti i fagioli! Il Citizen Science Experiment, condotto come parte del progetto, invita tutti i cittadini interessati a contribuire volontariamente e a testare un approccio innovativo decentralizzato per la conservazione, moltiplicazione e condivisione dei semi al fine di preservare l'agro-biodiversità.

Tutto ciò di cui hai bisogno è un campo, giardino, terrazza o balcone.

Con l'aiuto dei fagioli potrai essere coinvolto nella:

  • promozione della diversità genetica dei legumi in Europa
  • diffusione della conoscenza scientifica sulle risorse genetiche e sui legumi alimentari
  • sviluppo di un metodo e un apprendimento tra i cittadini che potrebbero essere applicati ad altre risorse genetiche agrarie
  • definizione e validazione di un approccio decentralizzato alla conservazione, condivisione e valorizzazione delle risorse genetiche

Cosa farai come parte dell'esperimento:

  • ricevere un pacchetto con alcune differenti varietà di fagioli
  • piantare e coltivare semi di fagioli secondo le istruzioni fornite
  • nutrire i tuoi fagioli, raccogliere e registrare le informazioni su di loro utilizzando una app dedicata e sviluppata appositamente
  • suggerire consigli e migliori pratiche, ad es. con testi, immagini e video, che potrebbero aiutare tramite l'app dedicata gli altri partecipanti
  • Raccogliere i semi e:
    • riprodurre i semi per gli anni successivi (distribuiremo i semi una sola volta a ciascun cittadino ma l'iniziativa citizen science durerà quattro anni). I semi verranno quindi moltiplicati dai cittadini che manterranno l'iniziativa di citizen science attiva oltre i cinque anni previsti di INCREASE.
    • offrire i semi per lo scambio con altri cittadini (utilizzando un protocollo sviluppato con la FAO)
    • cucinare e gustarli!
    • inviare le tue valutazioni e le tue ricette che verranno inserite in “Migliaia di ricette tradizionali e innovative per cucinare i fagioli” pubblicate sul sito INCREASE

Perché dovresti partecipare?

1. Per contribuire alla raccolta di informazioni

  • valutare il potenziale e la diversità di oltre 1000 varietà locali di fagioli campionate originariamente nei campi degli agricoltori
  • misurare i caratteri delle piante in condizioni di crescita locali che mostrano l'adattamento ai diversi ambienti europei e sviluppare una galleria fotografica
  • fornire le proprie preferenze per colori, forme e gusto dei fagioli
  • elencare ricette e usi tradizionali e innovativi in cucina
  • presentare un testo narrativo che descriva la tradizione locale, fatti storici sul fagiolo ma anche storie originali relative o che coinvolgono il fagiolo
  • utilizzare la propria varietà di fagiolo preferita per confrontarla con quelle dell'iniziativa di citizen science e contribuire così all’ampio database di fagioli

2. Per contribuire all'uso delle informazioni fornite:

  • esplorare le enormi risorse sviluppate con l'aiuto di tutti i partecipanti e confrontare le diverse varietà comprese le informazioni sul DNA che potrebbero aiutare a ricostruire la storia della diffusione delle varietà locali in Europa
  • scambiare informazioni e pratiche con altri partecipanti provenienti da tutta Europa

3. Per contribuire allo scambio di semi con altri partecipanti (seguendo tutti i requisiti del trattato internazionale sulla biodiversità e le risorse genetiche promuovendo i benefici della condivisione)

4. Per contribuire allo sviluppo di nuove varietà incrociando e selezionando varianti specifiche

5. Per contribuire, in definitiva, a migliorare la biodiversità in Europa e a migliorare la nutrizione attraverso diete sane che includano i legumi